La valle del KampVino e musica, due elementi indissolubilmente intrecciati l'uno all'altra, forgiano il panorama culturale della valle del Kamp. Il vino ha ispirato niente po' po' di meno che Beethoven, durante un suo soggiorno estivo. Ma il connubio vino-musica ha radici ben più profonde: immancabile sulla tavola dei nobili durante gli intrattenimenti di musica da camera, il vino arricchiva anche i pasti ristoratori offerti nei refettori dei conventi dopo un edificante concerto d'organo dedicato al Signore. E sempre il vino è stato fonte d'ispirazione per architetti, artisti, filosofi e, in generale, per la popolazione locale. Se avete bisogno di rigenerare il vostro corpo, affidatevi ai parchi naturali, ai sentieri didattici lungo il fiume, nei boschi o nei vigneti, ai percorsi escursionistici da fare a piedi, in bicicletta o di corsa, al percorso vita nel bosco, ai sentieri per il trekking di Marterl nei pressi di Gars e, d'inverno, alle piste da fondo. Altrettanto rigeneranti sono la calma e l'atmosfera di fin de siècle che si respira nel parco termale di Gars e, perché no?, una semplice passeggiata nella cittadina, con le sue antiche ville e case borghesi. La torre delle fiabe, nel castello medievale di Krumau, si trova sulla “Märchenschlossstraße” a Waldviertel. Imperdibili le scene fiabesche, le marionette in costume, le fiabe provenienti da tutto il mondo, gli antichi mestieri, le fate, i maghi, le streghe o gli spiriti. Ma anche le più amate personalità storiche come Agostino, il barone di Münchhausen o la principessa Sissi, e ancora il regno dei minerali e dei cristalli, il percorso didattico alla scoperta degli uccelli, il mondo degli orsacchiotti e molto altro ancora.

|