cliccare per tornare alle Homepage  
viaggiaustria.com viaggiaustria.com viaggiaustria.com
 
Suchen

Il santuario di Mariazell

Il santuario mariano di Mariazell, centro religioso di tutta l'Austria, è stato, in occasione di entrambe le visite pontificie in Austria, il luogo in cui il Santo Padre ha soggiornato. Narra la leggenda che Maria, supplicata da un monaco benedettino inviato in quella regione per occuparsi delle anime degli abitanti, abbia spaccato a metà un macigno che sbarrava la strada al monaco, ormai poco distante dalla sua meta. Giunto così a destinazione, il monaco costruì attorno alla statua una cappella, che elesse ad alloggio per se stesso, e svolse qui la sua santa opera di pastore delle anime. Il macigno spezzato in due, situato a Rasing, poco sotto il santuario, è stato curato e reso accessibile e può essere visitato ancora oggi grazie a un sentiero ristrutturato di recente, con scale e ponti. Il sistema di pellegrinaggio ai santuari austriaci è stato riaperto nel 1981. Le tappe di questa rete sono distribuite un po' in tutta l'Austria, nelle regioni di Vienna, Austria inferiore, Austria superiore, Burgerland, Stiria e Carinzia, e sono costituite da numerosi itinerari tradizionali, tutti diretti a Mariazell. Questo sistema viario funge al tempo stesso da collegamento con le città di Vienna, St. Pölten, Linz, Eisenstadt, Klagenfurt e Graz.

La regione di Mariazell possiede due zone montane adatte agli sport invernali: la Bürgeralpe di Mariazell e la Gemeindealpe di Mitterbach. Gioie invernali pure per gli sciatori, gli entusiasti dello snowboard, del carving, dello slittino e per gli amanti delle passeggiate. La più alta tra le dorsali di Mariazeller, la Gemeindealpe presenta i presupposti migliori, grazie alla sua esposizione e alla sua altitudine, per una vacanza all'insegna dello sport, estivo e invernale.